Ci siamo trasferiti all'indirizzo www.framelog.com
Corso di fotografia reflex digitale
Corso di fotografia reflex digitale, lezioni di fotografia
20/03/11
22/02/11
Chip AF su Olympus, come settarlo?

Ebbene si, si può impostare il valore della focale utilizzata e apertura, in modo tale da ritrovarsi sugli EXIF della foto la corretta dicitura dell'obiettivo.
continua a leggere su framelog.com
14/02/10
Consigli spiccioli: Come sfocare lo sfondo

Come faccio a sfocare maggiormente lo sfondo? Domanda più e più volte posta, ma è sempre bene ricordare che:
Per sfocare maggiormente lo sfondo ecco una piccola guida per chi inizia a muovere i primi passi con la reflex.
continua a leggere su framelog.com
19/12/09
Lezione 6: Primi passi con la reflex

continua a leggere su framelog.com
Etichette:
auto,
digitale,
foto,
fotografia,
macchinetta,
passi,
primi,
reflex
18/12/09
Lezione 5: White Balance
Per capire cos'è il bilanciamento del bianco introduciamo un problema comune a molti di voi che provano a fare delle foto indoor col risultato di dominanti giallo/arancio o blu.
La ragione di questo si può trovare nelle luci incandescenti (al tungsteno) usate per illuminare l'ambiente o in quelle fluorescenti (che producono delle dominanti bluastre).
La ragione di questo si può trovare nelle luci incandescenti (al tungsteno) usate per illuminare l'ambiente o in quelle fluorescenti (che producono delle dominanti bluastre).
continua a leggere su framelog.com
13/11/09
Lezione 4: L'esposizione - parte 2
La sensibilità ISO è il terzo fattore per il bilanciamento dell'esposizione. In pratica forza il sensore ad essere più sensibile alla luce. Più basso è il numero ISO, meno sensibile sarà il sensore. Per permettersi di scattare con scarsa luminosità si avrà bisogno di un più elevato ISO ma un valore ISO più elevato comporta più rumore digitale (aspetto granuloso e perdita di dettaglio). Questo inficia sulla...
continua a leggere su framelog.com
Etichette:
bracketing,
diaframma,
digitale,
iso,
rumore,
sensibilità
09/11/09
Lezione 3: L'esposizione - parte 1
L'esposizione indica la quantità totale di luce che viene fatta giungere al sensore, abbinando l'apertura di diaframma e il tempo di posa. Otterremo l'esposizione corretta qualora risultino bilanciati tempo di posa, apertura e sensibilità (ISO).
continua a leggere su framelog.com
Iscriviti a:
Post (Atom)